
9 / 10 / 11 luglio 2025
GLOBAL SOUTH INNOVATION 2025
MEZZOGIORNO E MEDITERRANEO COME SNODO DEI NUOVI SCENARI GLOBALI, NELLA PROSPETTIVA DELL’INNOVAZIONE ARMONICA E DEL PIANO MATTEI IN UN ORIZZONTE ATLANTICO
Promosso da Entopan, l’evento riunisce ogni anno leader istituzionali, economisti, innovatori, accademici e rappresentanti della società civile per attivare un confronto di alto livello su temi chiave dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione sociale.
Al cuore dell’evento, il paradigma dell’Innovazione Armonica – ideato da Francesco Cicione – propone un modello che integra sapere umanistico, progresso tecnologico e responsabilità ambientale, ponendo l’individuo e la comunità al centro dei processi di cambiamento. Un paradigma profondamente ispirato alla sapienza magnogreca e alla cultura mediterranea.
Global South Innovation è uno spazio generativo, progettato per costruire alleanze, condividere visioni e delineare politiche e strategie capaci di incidere concretamente sullo sviluppo dei territori, con un orizzonte che unisce Sud e Nord, locale e globale, tradizione e futuro.
Visioni, politiche e scenari per un nuovo paradigma di sviluppo
TRE GIORNATE PER UNIRE SPIRITO, PENSIERO E AZIONE
La prima giornata è stata dedicata all’analisi dei grandi scenari internazionali. Attraverso interventi di economisti, policy maker e stakeholder del venture capital, sono stati affrontati temi cruciali come la competitività sostenibile, le politiche pubbliche per l’innovazione e la costruzione di ecosistemi territoriali, per proiettare il Mediterraneo come snodo strategico di nuove alleanze e infrastrutture di cooperazione.
La seconda giornata è stata incentrata sulle trasformazioni tecnologiche, sociali e culturali che attraversano il nostro tempo. In questo contesto, il Sud si è proposto come piattaforma attrattiva per investimenti e sperimentazioni ad alto impatto, capace di coniugare innovazione e identità.
La giornata conclusiva ha assunto lo spirito di un “futuro in azione”, dove l’innovazione non è solo visione, ma un bene comune da plasmare insieme. A partire dai risultati dei laboratori partecipativi e dalla lectio di uno dei maggiori storici contemporanei, abbiamo riscoperto il valore culturale del Mediterraneo, spazio condiviso di memoria, visione e responsabilità. Ponendo in dialogo tecnologia, etica e comunità, si è parlato di equità tra generazioni e del patto tra uomo e ambiente. Un momento di sintesi che ha restituito al Mediterraneo il ruolo di laboratorio di civiltà, capace di fondere radici profonde con progetti concreti, tracciando insieme traiettorie inclusive, resilienti e sostenibili per il domani.
Esperienze, idee e progetti a confronto per il Sud globale
Un dialogo aperto sul futuro
Il programma ha offerto spazi qualificati di confronto interdisciplinare, focalizzati su temi come la coesione territoriale, la transizione ecologica e digitale, le nuove geografie dell’innovazione, le sfide urbane e la giustizia sociale.
Global South Innovation ha proposto così una piattaforma che coniuga pensiero e azione, dove approcci diversi convergono in una visione condivisa del Sud globale come luogo di opportunità e laboratorio di sviluppo sostenibile.

Uno spazio di co-progettazione per costruire innovazione reale
Innovation Lab – progetti e soluzioni per le grandi sfide contemporanee
Accanto agli Innovation Lab, l’evento ha ospitato le Demo Areas: spazi dedicati alle startup emergenti e ai progetti innovativi di ricerca. Qui, giovani imprenditori e innovatori hanno avuto la possibilità di presentarsi direttamente a stakeholder strategici e investitori, attivando relazioni utili per la crescita dei loro progetti.

Uno spazio di co-progettazione per costruire innovazione reale
Innovation Lab – progetti e soluzioni per le grandi sfide contemporanee
Eventi culturali
l'armonia universale della musica
In questi appuntamenti serali, artisti internazionali hanno offerto performance intense e suggestive che hanno raccontato un Mediterraneo contemporaneo, attraversato da linguaggi diversi e universali. Ogni spettacolo è stato un viaggio tra radici, contaminazioni e nuove identità, che esprime pienamente lo spirito innovativo del Sud globale: una comunità viva, consapevole del proprio patrimonio culturale e storico, pronta a farne forza propulsiva del futuro.

Eventi culturali
l'armonia unversale della musica

In questi appuntamenti serali, artisti internazionali hanno offerto performance intense e suggestive che In questi appuntamenti serali, artisti internazionali hanno offerto performance intense e suggestive che hanno raccontato un Mediterraneo contemporaneo, attraversato da linguaggi diversi e universali. Ogni spettacolo è stato un viaggio tra radici, contaminazioni e nuove identità, che esprime pienamente lo spirito innovativo del Sud globale: una comunità viva, consapevole del proprio patrimonio culturale e storico, pronta a farne forza propulsiva del futuro.
La nostra storia
Edizioni precedenti
South Innovation, fin dalla sua nascita nel 2021, ha rappresentato un laboratorio di idee, strategie e visioni per la crescita innovativa e sostenibile del Mezzogiorno e del Mediterraneo. Le edizioni passate testimoniano il percorso di un evento che si è rapidamente evoluto, diventando una piattaforma di riferimento internazionale per istituzioni, imprese e innovatori impegnati nello sviluppo armonico del territorio.
PROMOTORE
main partner
ORGANizing partner
alliance partner
Strategic Partner
Focus partner
OFFICIAL PARTNER
Media Partner
Social Partner
Production Partner
technical Partner
Patrocini




